eventi e notizie

CAGLIARI vivere in vacanza• tutto cio' che dovresti sapere, fare e vedere a cagliari

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 17 marzo 2025
Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media
Autore: Valentina Panzera 13 marzo 2025
La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari 
Autore: Valentina Panzera 11 marzo 2025
Piazza Matteotti rinasce: il cuore della mobilità e dell'incontro di Cagliari torna a splendere Dopo due anni di lavori, Piazza Matteotti ha finalmente riaperto al pubblico, restituendo ai cittadini uno dei luoghi simbolo di Cagliari. Situata in un punto strategico della città, la piazza rappresenta il cuore della mobilità urbana e un crocevia di incontri e transiti quotidiani. Qui si affacciano la stazione ferroviaria, il terminal ARST, il porto e il capolinea delle principali linee di autobus CTM, rendendola uno snodo fondamentale per pendolari, studenti e turisti. Una riqualificazione che valorizza la piazza Il progetto di riqualificazione ha trasformato Piazza Matteotti in uno spazio moderno e funzionale, migliorandone l'estetica e la fruibilità. Sono stati ampliati gli spazi pedonali, inserite nuove panchine e ottimizzata la viabilità per garantire maggiore sicurezza e vivibilità. L'illuminazione è stata completamente rinnovata, contribuendo a creare un'atmosfera più accogliente anche nelle ore serali. Uno degli elementi più suggestivi della nuova piazza è la fontana a raso con getti d'acqua, un dettaglio architettonico che aggiunge dinamismo e bellezza all'area. Di notte, la fontana si illumina con zampilli azzurri, creando un effetto scenografico che valorizza ulteriormente il contesto urbano. Un tributo alla storia: il busto di Giuseppe Verdi e il Palazzo Civico A pochi passi dalla fontana si erge il busto di Giuseppe Verdi, opera dello scultore cagliaritano Pippo Boero. La scultura, collocata qui per omaggiare il grande compositore italiano, rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città. Curiosamente, sul monumento è incisa la data "1911" invece del corretto anno di morte di Verdi, il 1901, un errore risalente ai restauri post-bellici. A fare da sfondo alla piazza, lo spettacolare Palazzo Civico di Cagliari domina l'orizzonte con la sua maestosità. Conosciuto anche come Palazzo Bacaredda, l'edificio è un magnifico esempio di architettura gotico-aragonese con influenze Liberty, costruito tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Dopo i gravi danni subiti durante i bombardamenti del 1943, il palazzo è stato restaurato, tornando al suo splendore originario e ospitando importanti opere d'arte e simboli della storia cagliaritana. Un luogo di incontro per cittadini e viaggiatori Oltre a essere un punto di transito per chi arriva o parte da Cagliari, Piazza Matteotti è anche un luogo di incontro per tanti studenti dell'hinterland che ogni giorno raggiungono gli istituti superiori della città. Grazie agli interventi di riqualificazione, la piazza è ora più accessibile e accogliente, diventando uno spazio dove sostare, incontrarsi e vivere il cuore pulsante della città. Con questa rinascita, Piazza Matteotti non è solo un nodo della mobilità urbana, ma un vero e proprio simbolo della città, capace di coniugare funzionalità, storia e bellezza in un unico spazio. Un luogo che accoglie chi parte, chi arriva e chi sceglie di fermarsi per ammirare la sua nuova luce. 
Autore: Valentina Panzera 5 marzo 2025
Un Nuovo Modello di Scuola Gentile e Inclusiva
Autore: Valentina Panzera 24 febbraio 2025
Storia, Misteri e il Conte Rosso a Cagliari
Autore: Valentina Panzera 12 febbraio 2025
Villa Laura, incastonata lungo viale Sant’Avendrace a Cagliari, è una delle dimore storiche più affascinanti e, al tempo stesso, più dimenticate della città. Un tempo simbolo di eleganza e cultura, oggi la villa versa in uno stato di desolazione che sembra alimentare le voci su strani fenomeni e segreti sepolti nel tempo. Un’eredità Liberty e il legame con Tuvixeddu Edificata nel 1907 su progetto dell’ingegnere Giuseppe Manunza, Villa Laura fu concepita come residenza di campagna per Carlotta Lai e il marito, il maestro Francesco Murru. Dedicata alla loro unica figlia, Laura Murru, stimata professoressa di Storia e Filosofia e talentuosa pittrice, la villa divenne presto un punto di riferimento culturale, ospitando salotti letterari e artistici. L’edificio si sviluppa su quattro piani e vanta ben 22 stanze, con interni impreziositi da affreschi del maestro Giuseppe Cita, porte con maniglie in ottone e una maestosa scala in marmo e ferro battuto. Ma è il giardino circostante a nascondere un dettaglio enigmatico: la villa si erge proprio sul confine della Necropoli Punica di Tuvixeddu, il più grande cimitero fenicio-punico del Mediterraneo. Questo legame con l’antichità ha alimentato racconti inquietanti su presenze spettrali e fenomeni inspiegabili. La leggenda della donna velata Tra le storie più affascinanti che circolano su Villa Laura, si narra dell’apparizione di una figura femminile avvolta da un velo nero che, nelle notti di luna piena, si aggirerebbe tra le finestre superiori della villa. Alcuni sostengono si tratti dello spirito di Laura Murru, che non avrebbe mai lasciato la dimora, mentre altri la collegano alle anime dei defunti sepolti nelle tombe puniche sottostanti. Testimoni raccontano di luci fioche che si accendono all’improvviso e di un’atmosfera carica di energia inspiegabile. Il declino e il mistero del piano di recupero fantasma Nel 2009, la Regione Autonoma della Sardegna acquistò Villa Laura per quasi due milioni di euro, con il proposito di trasformarla nell’ingresso del Parco Archeologico di Tuvixeddu e di ospitare il Museo di Sant’Avendrace. Tuttavia, il progetto non si concretizzò mai, e la villa iniziò un inesorabile declino. Il giardino, un tempo rigoglioso, è ormai invaso da erbacce e detriti, e le due imponenti palme che svettavano all’ingresso sono state distrutte dal punteruolo rosso. Le intemperie e il disinteresse istituzionale hanno contribuito al crollo di parti della struttura, mentre la scala monumentale mostra segni evidenti di degrado. Ma ciò che alimenta il mistero è la scomparsa di alcuni documenti relativi al progetto di recupero. Il futuro di Villa Laura: speranza o oblio? Gli eredi della famiglia Murru e la comunità cagliaritana continuano a sperare in un intervento per salvare questo pezzo di storia locale. Il tempo però scorre inesorabile, e la villa rischia di sprofondare definitivamente nell’oblio, portando con sé i suoi misteri mai svelati. Villa Laura resta un simbolo del passato di Cagliari: un luogo intriso di storia, bellezza e un’aura di mistero che continua ad affascinare chiunque vi passi accanto.
Autore: Valentina Panzera 11 febbraio 2025
La Scuola del Futuro, Benessere, Inclusione e Gentilezza al Centro dell’Educazione
Autore: Valentina Panzera 7 febbraio 2025
La Passeggiata di Su Siccu, Un Viaggio Tra Mare e Storia
Autore: Valentina Panzera 12 gennaio 2025
Benvenuti a Cagliari, una città capace di incantare con i suoi tesori nascosti e gli spazi verdi carichi di fascino. Oggi vi portiamo a scoprire uno dei luoghi più suggestivi della città: i Giardini Pubblici. Un Viaggio che Parte dal Colle di Buoncammino Iniziamo la nostra esplorazione dal punto più alto del Colle di Buoncammino, dove si erge la chiesa romanica dei Santi Lorenzo e Pancrazio. Questo gioiello medievale, risalente alla seconda metà del XIII secolo, è un luogo intriso di storia e spiritualità. Da qui, la vista su Cagliari è mozzafiato, rendendo questo punto una tappa imperdibile per chi visita la città. Scendendo le scalette che costeggiano il colle, ci troviamo lungo la strada che conduce ai Giardini Pubblici. Tra gli ingressi disponibili, il più caratteristico è quello che si trova vicino a via Ubaldo Badas. I giardini si distendono placidamente ai piedi delle maestose mura calcaree del colle, offrendo un rifugio di quiete nel cuore della città. La Bellezza Naturale dei Giardini Durante la primavera e l'estate, i giardini si trasformano in uno spettacolo naturale di colori vivaci e profumi inebrianti, grazie alla ricca varietà di piante e alberi. Tra questi, i protagonisti assoluti sono due maestosi Ficus macrophylla, conosciuti anche come Ficus magnolioide, che dominano il paesaggio con la loro imponenza. Con un'età stimata tra i 140 e i 150 anni, questi alberi non sono solo un patrimonio botanico, ma anche una parte importante della memoria collettiva dei cagliaritani. Ricordi d’infanzia, giochi e passeggiate hanno trovato la loro cornice ideale sotto le chiome di questi giganti verdi. Attualmente, uno dei due esemplari è recintato per interventi di sicurezza, a causa dell'instabilità di alcuni rami imponenti. Arte e Storia nei Viali Passeggiando tra i viali ombreggiati, ci imbattiamo in affascinanti statue ottocentesche che rappresentano le Quattro Stagioni. Questi capolavori, purtroppo danneggiati da atti vandalici nel 2018, conservano intatto il loro fascino. Nonostante la perdita delle teste di tre statue, le opere continuano a raccontare storie del passato e a rappresentare un simbolo di resilienza per la comunità locale. La Galleria Comunale d’Arte All'interno dei Giardini Pubblici, la Galleria Comunale d'Arte è una tappa obbligata per gli amanti della cultura. Questo prestigioso spazio espositivo ospita una vasta collezione di opere del Novecento, con la Collezione Ingrao come fiore all’occhiello. Qui potrete ammirare capolavori di grandi artisti italiani come Umberto Boccioni, Giacomo Balla e Mario Sironi, in un ambiente che unisce il piacere dell’arte alla bellezza della natura circostante. I Giardini Pubblici di Cagliari rappresentano l’incontro perfetto tra natura, storia e cultura.  Questo spazio verde è un invito a perdersi tra i suoi viali, scoprire angoli nascosti e lasciarsi incantare dalla magia di una città che ha tanto da offrire. Non perdete l’occasione di visitarli durante il vostro soggiorno: Cagliari vi aspetta!
MOSTRA ALTRI
CAGLIARI VIVERE IN VACANZA

CAGLIARI VISTA CON GLI OCCHI E IL CUORE DI CHI LA VIVE

UNISCITI ALLA COMMUNITY

CAGLIARI VIVERE IN VACANZA

MOSTRIAMO LA CAGLIARI DI TUTTI I GIORNI PER FARLA CONOSCERE AL RESTO DEL MONDO

se conosci degli eventi a Cagliari che secondo te dovrebbero aver risalto scrivici!

SCRIVICI
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy