LA PASSEGGIATA DI SU SICCU

Valentina Panzera

La Passeggiata di Su Siccu, Un Viaggio Tra Mare e Storia

Cagliari, con il suo fascino senza tempo e i suoi paesaggi incantevoli, offre ai visitatori esperienze uniche.

Tra queste, la Passeggiata di Su Siccu rappresenta un percorso imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza del capoluogo sardo.


Un Percorso Suggestivo tra Storia e Natura


Il nostro itinerario inizia dalla Darsena della Marina Militare, un luogo carico di storia e cuore pulsante delle attività marittime della città.


Da qui, ci incamminiamo lungo la rinnovata Passeggiata di Su Siccu, riaperta nell’agosto 2024 dopo un lungo restyling.

Il nuovo assetto del lungomare offre ampi spazi pedonali e ciclabili, perfetti per chi ama passeggiare, fare jogging o semplicemente godersi il panorama.


Mentre proseguiamo, lo sguardo si perde sul Golfo degli Angeli, uno spettacolo naturale che accompagna il cammino con il suo blu intenso.

Sulla sinistra, sorge imponente la Chiesa di Nostra Signora di Bonaria, un simbolo della fede cagliaritana e punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori.


Tra Storia Marittima e Paesaggi Unici


Arrivati al Molo Sant’Elmo, le imbarcazioni ormeggiate creano un’atmosfera suggestiva, mentre alcuni punti di ristoro invitano a una piacevole pausa vista mare.

Qui è possibile gustare un caffè o un aperitivo mentre si osservano le barche cullate dalle onde.


Proseguendo il nostro percorso, incontriamo un reperto affascinante del passato: i resti di un’antica imbarcazione che un tempo ospitava un ristorante galleggiante.

Questo relitto racconta una storia di un’epoca passata e aggiunge un tocco nostalgico alla passeggiata.


Subito dopo, ci imbattiamo nelle casette galleggianti, un’innovativa forma di ospitalità che offre un’esperienza unica, a diretto contatto con il mare.
Queste strutture particolari stanno diventando un’attrazione sempre più apprezzata dai turisti in cerca di esperienze alternative e immersive.


Il Parco Nervi: Un’Oasi Verde sul Mare


La nostra passeggiata si conclude al Parco Nervi, un’area verde rigenerante che accoglie visitatori di ogni età.

Qui troviamo percorsi pedonali e ciclabili immersi nella natura, ideali per rilassarsi e ammirare il paesaggio.

Il parco circonda il suggestivo Padiglione Nervi,  progettato negli anni ‘50 per lo stoccaggio del sale delle saline di Molentargius.


Un'esperienza da Non Perdere


Durante tutto il percorso, la Passeggiata di Su Siccu regala panorami mozzafiato e un connubio perfetto tra natura, storia e modernità.


Che si tratti di una semplice passeggiata rilassante, di una pedalata al tramonto o di una sosta nei punti panoramici, questo angolo di Cagliari sa sempre come stupire.


Per scoprire altri itinerari e curiosità sulla città, visitate la sezione "Eventi e Notizie" del sito Cagliari Vivere in Vacanza.


Cagliari vi aspetta per farvi vivere emozioni uniche, passo dopo passo!


GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA PASSEGGIATA A SU SICCU!

CONDIVIDI

NOTIZIE ED EVENTI A CAGLIARI

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 17 marzo 2025
Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media
Autore: Valentina Panzera 13 marzo 2025
La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari 
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy