Milena Maria Masala: la tifosa numero uno del Cagliari Calcio

Valentina Panzera

La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari

Il 12 marzo 2025 ho avuto l'onore di essere accolta da Milena Maria Masala e suo marito Marco nella loro straordinaria casa museo dedicata al Cagliari Calcio, situata a Cagliari in via Baccaredda. 


Varcare il cancello di questa dimora significa entrare in un mondo magico, dove la passione per la squadra non è solo un sentimento, ma un vero e proprio stile di vita.


Sin dal primo istante, l'entusiasmo e il sorriso affettuoso di Milena mi hanno fatto sentire parte di qualcosa di speciale. 


Ogni angolo della casa trasuda storia e amore per il Cagliari: foto e magliette dei giocatori, immagini degli allenatori, statuette, premi, targhe e cimeli di ogni genere. 


Un vero tempio della fede Rosso Blu.


Un omaggio al grande Gigi Riva


Impossibile non soffermarsi sugli spazi dedicati a Gigi Riva, il leggendario "Rombo di Tuono", scomparso solo un anno fa. 


Un quadro donato da una pittrice sarda, statuette, scatti indelebili con lui: ricordi che rendono vivo il suo spirito tra quelle mura. 


Mentre Milena mi racconta di lui, i suoi occhi si riempiono di lacrime, segno di un affetto sincero e profondo per un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del Cagliari Calcio.


Una vita dedicata al Cagliari e alla felicità degli altri


Milena non è solo una tifosa, è un'anima vibrante di energia e positività. 


Ogni giocatore per lei è un membro di famiglia, anche quelli che hanno lasciato la squadra. 


Mi racconta aneddoti incredibili e, ascoltandola, capisco da dove nasca la sua vitalità contagiosa. 


Una vitalità che ha ritrovato dopo aver vissuto un'esperienza drammatica: un coma indotto a causa del Covid. 

Lei si sente una miracolata e questo l'ha resa ancora più determinata a vivere con gioia e trasmettere questa energia a chi la circonda.


Una passione nata in famiglia


Chiedendole quando sia nata la sua passione per il Cagliari, Milena sorride e racconta che tutto è iniziato quando aveva appena quattro anni. 


Suo padre, Sergio Masala, pittore e grande tifoso, la portò alla sua prima partita e da allora non ha mai smesso di sostenere i colori Rosso Blu.


La casa è un vero e proprio museo, ma anche un luogo accogliente, dove ogni ospite si sente a casa. 


Nel corridoio, altri oggetti legati alla squadra, mentre in cucina mi viene offerto un caffè. 

Qui, Milena e Marco mi parlano con orgoglio dei loro figli, nipoti e pronipoti. 


L'affetto e il calore umano che trasmettono rendono l'incontro ancora più speciale, come se ci conoscessimo da una vita.


Una tifosa con un cuore grande


Milena non è solo la tifosa numero uno del Cagliari, ma anche una donna dal cuore immenso. 


Mi racconta con entusiasmo della sua attività di volontariato in una casa di riposo, dove porta gioia e spensieratezza agli anziani ospiti. 

La sua missione è regalare sorrisi e positività a chiunque incontri sul suo cammino.


Un invito speciale


Se siete a Cagliari e amate il Cagliari Calcio, non potete perdervi l'opportunità di conoscere Milena e suo marito Marco nella loro casa museo in via Baccaredda. 


Troverete molto più di una collezione di cimeli: troverete affetto, ospitalità, passione e un'energia che vi rigenererà.


Grazie di cuore, Milena e Marco, per questa esperienza indimenticabile. 

Un ricordo che porterò sempre con me.


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

CONDIVIDI

NOTIZIE ED EVENTI A CAGLIARI

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 17 marzo 2025
Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media
Autore: Valentina Panzera 11 marzo 2025
Piazza Matteotti rinasce: il cuore della mobilità e dell'incontro di Cagliari torna a splendere Dopo due anni di lavori, Piazza Matteotti ha finalmente riaperto al pubblico, restituendo ai cittadini uno dei luoghi simbolo di Cagliari. Situata in un punto strategico della città, la piazza rappresenta il cuore della mobilità urbana e un crocevia di incontri e transiti quotidiani. Qui si affacciano la stazione ferroviaria, il terminal ARST, il porto e il capolinea delle principali linee di autobus CTM, rendendola uno snodo fondamentale per pendolari, studenti e turisti. Una riqualificazione che valorizza la piazza Il progetto di riqualificazione ha trasformato Piazza Matteotti in uno spazio moderno e funzionale, migliorandone l'estetica e la fruibilità. Sono stati ampliati gli spazi pedonali, inserite nuove panchine e ottimizzata la viabilità per garantire maggiore sicurezza e vivibilità. L'illuminazione è stata completamente rinnovata, contribuendo a creare un'atmosfera più accogliente anche nelle ore serali. Uno degli elementi più suggestivi della nuova piazza è la fontana a raso con getti d'acqua, un dettaglio architettonico che aggiunge dinamismo e bellezza all'area. Di notte, la fontana si illumina con zampilli azzurri, creando un effetto scenografico che valorizza ulteriormente il contesto urbano. Un tributo alla storia: il busto di Giuseppe Verdi e il Palazzo Civico A pochi passi dalla fontana si erge il busto di Giuseppe Verdi, opera dello scultore cagliaritano Pippo Boero. La scultura, collocata qui per omaggiare il grande compositore italiano, rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città. Curiosamente, sul monumento è incisa la data "1911" invece del corretto anno di morte di Verdi, il 1901, un errore risalente ai restauri post-bellici. A fare da sfondo alla piazza, lo spettacolare Palazzo Civico di Cagliari domina l'orizzonte con la sua maestosità. Conosciuto anche come Palazzo Bacaredda, l'edificio è un magnifico esempio di architettura gotico-aragonese con influenze Liberty, costruito tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Dopo i gravi danni subiti durante i bombardamenti del 1943, il palazzo è stato restaurato, tornando al suo splendore originario e ospitando importanti opere d'arte e simboli della storia cagliaritana. Un luogo di incontro per cittadini e viaggiatori Oltre a essere un punto di transito per chi arriva o parte da Cagliari, Piazza Matteotti è anche un luogo di incontro per tanti studenti dell'hinterland che ogni giorno raggiungono gli istituti superiori della città. Grazie agli interventi di riqualificazione, la piazza è ora più accessibile e accogliente, diventando uno spazio dove sostare, incontrarsi e vivere il cuore pulsante della città. Con questa rinascita, Piazza Matteotti non è solo un nodo della mobilità urbana, ma un vero e proprio simbolo della città, capace di coniugare funzionalità, storia e bellezza in un unico spazio. Un luogo che accoglie chi parte, chi arriva e chi sceglie di fermarsi per ammirare la sua nuova luce. 
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy