Cagliari protagonista sulle riviste di viaggio: scopri la città della luce

Valentina Panzera

Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media

Nel febbraio 2025, due prestigiose riviste di viaggi e cultura, Latitudes Travel Magazine ed Emotions Magazine, hanno dedicato ampio spazio a Cagliari, offrendo ai lettori approfondimenti sulle bellezze e le peculiarità della città.


Latitudes Travel Magazine e Emotions Magazine


Latitudes Travel Magazine è una rivista di viaggi online completamente gratuita, che si sfoglia con un click come se fosse di carta.

È stata la prima rivista online in Italia a offrire un'esperienza di lettura simile a quella cartacea, ma con i vantaggi del digitale.


Emotions Magazine è una rivista dedicata alle esperienze di viaggio uniche.

Oltre a reportage di viaggio, la rivista offre storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura.


Cagliari su Latitudes Travel Magazine


Nel numero di febbraio 2025, Latitudes ha pubblicato un articolo intitolato "Cagliari: la città della luce"


L'articolo offre una panoramica completa della città, descrivendo i quartieri storici, le bellezze architettoniche e le tradizioni locali. 


Le fotografie che accompagnano l'articolo catturano la luminosità e i colori di Cagliari, offrendo al lettore una visione immersiva della città.


L'articolo si apre con una citazione di D.H. Lawrence che descrive Cagliari come una città "nuda", che si erge dorata dalla baia. 


L’autore esplora la trasformazione della città nel tempo, sottolineando come, nonostante il cambiamento, abbia mantenuto la sua identità e la sua straordinaria luminosità, grazie ai riflessi del mare che la circonda.


L’itinerario culturale suggerito parte dal quartiere della Marina, attraversando le vivaci vie dello shopping fino ai Bastioni di Saint Remy, per poi arrivare alla Cittadella dei Musei. 


Cagliari su Emotions Magazine


Anche Emotions Magazine, nel numero di febbraio 2025, ha dedicato un ampio servizio a Cagliari. 


L'articolo racconta la città attraverso le storie dei suoi abitanti, le tradizioni culinarie e le bellezze naturali circostanti. 


Le immagini che accompagnano il testo sono di alta qualità, mostrando scorci suggestivi e momenti di vita quotidiana, trasmettendo al lettore le emozioni e l'atmosfera unica di Cagliari.


Cagliari, capitale della Sardegna, è un affascinante mosaico di storia, mare e cultura. 


L’articolo esplora Cagliari descrivendo i luoghi più caratteristici della città tra cui:


  • Il quartiere di Castello
  • I Bastioni e i quartieri caratteristici
  • Il mare e la natura
  • I luoghi del patrimonio storico e archeologico della città
  • Il Parco di Molentargius-Saline


Cagliari incanta con il suo perfetto equilibrio tra storia, mare, natura e tradizioni, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.


La scelta di queste due riviste di dedicare ampio spazio a Cagliari testimonia l'importanza e l'attrattiva della città nel panorama turistico e culturale nazionale e internazionale.


CONDIVIDI

NOTIZIE ED EVENTI A CAGLIARI

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 13 marzo 2025
La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari 
Autore: Valentina Panzera 11 marzo 2025
Piazza Matteotti rinasce: il cuore della mobilità e dell'incontro di Cagliari torna a splendere Dopo due anni di lavori, Piazza Matteotti ha finalmente riaperto al pubblico, restituendo ai cittadini uno dei luoghi simbolo di Cagliari. Situata in un punto strategico della città, la piazza rappresenta il cuore della mobilità urbana e un crocevia di incontri e transiti quotidiani. Qui si affacciano la stazione ferroviaria, il terminal ARST, il porto e il capolinea delle principali linee di autobus CTM, rendendola uno snodo fondamentale per pendolari, studenti e turisti. Una riqualificazione che valorizza la piazza Il progetto di riqualificazione ha trasformato Piazza Matteotti in uno spazio moderno e funzionale, migliorandone l'estetica e la fruibilità. Sono stati ampliati gli spazi pedonali, inserite nuove panchine e ottimizzata la viabilità per garantire maggiore sicurezza e vivibilità. L'illuminazione è stata completamente rinnovata, contribuendo a creare un'atmosfera più accogliente anche nelle ore serali. Uno degli elementi più suggestivi della nuova piazza è la fontana a raso con getti d'acqua, un dettaglio architettonico che aggiunge dinamismo e bellezza all'area. Di notte, la fontana si illumina con zampilli azzurri, creando un effetto scenografico che valorizza ulteriormente il contesto urbano. Un tributo alla storia: il busto di Giuseppe Verdi e il Palazzo Civico A pochi passi dalla fontana si erge il busto di Giuseppe Verdi, opera dello scultore cagliaritano Pippo Boero. La scultura, collocata qui per omaggiare il grande compositore italiano, rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città. Curiosamente, sul monumento è incisa la data "1911" invece del corretto anno di morte di Verdi, il 1901, un errore risalente ai restauri post-bellici. A fare da sfondo alla piazza, lo spettacolare Palazzo Civico di Cagliari domina l'orizzonte con la sua maestosità. Conosciuto anche come Palazzo Bacaredda, l'edificio è un magnifico esempio di architettura gotico-aragonese con influenze Liberty, costruito tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Dopo i gravi danni subiti durante i bombardamenti del 1943, il palazzo è stato restaurato, tornando al suo splendore originario e ospitando importanti opere d'arte e simboli della storia cagliaritana. Un luogo di incontro per cittadini e viaggiatori Oltre a essere un punto di transito per chi arriva o parte da Cagliari, Piazza Matteotti è anche un luogo di incontro per tanti studenti dell'hinterland che ogni giorno raggiungono gli istituti superiori della città. Grazie agli interventi di riqualificazione, la piazza è ora più accessibile e accogliente, diventando uno spazio dove sostare, incontrarsi e vivere il cuore pulsante della città. Con questa rinascita, Piazza Matteotti non è solo un nodo della mobilità urbana, ma un vero e proprio simbolo della città, capace di coniugare funzionalità, storia e bellezza in un unico spazio. Un luogo che accoglie chi parte, chi arriva e chi sceglie di fermarsi per ammirare la sua nuova luce. 
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy