Intanto iniziamo col dire che l'espressione è una sorta di imprecazione e in italiano sarebbe "che il Buginu ti perseguiti".
Ma da dove deriva?
Tra il 1759 e il 1773 in Sardegna un ministro piemontese, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, diventò famoso per la sua crudeltà.
Tra le sue riforme la meno apprezzata dei sardi fu l'installazione di forche e patiboli in tutti i paesi della Sardegna.
In foto Piazza Carlo Alberto scenario delle esecuzioni
La traduzione letterale è buttato fuori al suono del corno, e le origini di questo modo di dire risalgono al periodo della dominazione spagnola.
Castello, infatti, era il quartiere abitato dai dominatori e i popolani avevano accesso al quartiere fino a sera.
Alle 20 il suono del corno segnalava che il popolo doveva uscire dalle mura, pena essere gettati dal Bastione Santa Croce.
Un racconto macabro che è rimasto nelle memorie dei Cagliaritani.
In foto lo strapiombo sotto al Bastione Santa Croce
Nel quartiere Villanova si narra che, nella notte tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre, compaia lo stesso carrozzone che in tempi passati circolava la notte per prendere i moribondi.
In foto una strada del quartiere Villanova
La leggenda narra che, durante i giorni di temporale, le anime di alcune suore vaghino per le vie di Castello in cerca di pace.
Ma quale è l'origine di questo racconto?
Nel ‘700 davanti al convento di Santa Caterina c’era un pozzo che, durante un terribile temporale si riempì tanto da causare il cedimento del terreno.
Alcune suore morirono trascinate nel fossato che si creò nell’attuale via Regina Elena.
Un fatto storico di cui parla anche il Canonico Spano.
In foto il Bastione Santa Caterina
Questo modo di dire è utilizzato per riferirsi a qualcosa che si conclude in tempi molto lunghi.
Letteralmente si traduce in "sembra la fabbrica di Sant'Anna".
Le origini dell’espressione si rifanno alla storia della costruzione della chiesa di Sant’Anna nel quartiere di Stampace che durò ben 166 anni.
In foto la Chiesa di Sant'Anna a Stampace
Per dire che una cosa dura troppo
Scopri come nasce questo detto
Quando proprio non riesci a vedere qualcosa che è ad un palmo dal tuo naso
Quando è ora di andare via
Troppo bello per essere vero
Per invitare qualcuno ad andarsene
Per dire che qualcuno non è in forma
Per dire che qualcuno ha un colorito pallido
Quando qualcuno si appropria di qualcosa e sparisce
Quando qualcuno fa finta di non sentire
Se qualcuno è di malumore
Quando la situazione è sopra alle righe
Se qualcuno la spara grossa, fai finta che non abbia detto niente
Quando qualcuno è vestito in modo eccentrico
Villano arricchito
Non fare gli occhi languidi
Riferito ad uno sconto quasi inesistente
Quando non se ne vuole più sapere di qualcosa
Non fare l'insensato
Se qualcuno ha mangiato troppo
Figura spaventosa solitamente evocata dagli adulti per spaventare i bambini
Persona priva di consistenza
Malaugurare
GIGI RIVA APPENA ARRIVATO A CAGLIARI