Palazzo Asquer e la Famiglia Asquer

Valentina Panzera

Storia, Misteri e il Conte Rosso a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico di Castello a Cagliari, il maestoso Palazzo Asquer si erge come testimone silenzioso di secoli di storia, misteri e leggende legate alla nobile famiglia Asquer.


La Famiglia Asquer: dalle Origini Liguri alla Nobiltà Sarda


Originaria della Liguria, la famiglia Asquer si stabilì a Cagliari nel XV secolo, emergendo rapidamente come influente casato mercantile all'interno della comunità genovese locale. 

Nel 1640, Giovan Battista Asquer ottenne il cavalierato ereditario e partecipò al Parlamento del 1643 come membro dello stamento militare. 

Da quel momento, gli Asquer presero parte a tutti i parlamenti successivi, consolidando il loro ruolo nella nobiltà sarda. 


Attraverso l'alleanza matrimoniale con la famiglia Gessa, divennero titolari del feudo di Fluminimaggiore, ampliando ulteriormente la loro influenza e prestigio.


La Storia del "Conte Rosso"


A Cagliari, il titolo di "Conte Rosso" è stato attribuito all'avvocato Giuseppe Asquer, un membro della famiglia Asquer che si distinse per il suo impegno sociale e politico. 


Consigliere regionale dal 1949 al 1961, Asquer fu vicepresidente dell'assemblea per tre legislature, militando prima nel Partito Sardo d'Azione e successivamente nel Partito Socialista. 


La sua inclinazione verso ideali progressisti e il suo impegno per il bene comune gli valsero l'appellativo di "Conte Rosso".


Alla sua morte nel 1962, Asquer lasciò in eredità alla Regione Sardegna la sua residenza, Villa Asquer in Viale Ciusa, con l'obbligo di trasformarla in un collegio per studenti meritevoli e bisognosi. 


Nonostante le intenzioni testamentarie, la villa ha attraversato periodi di abbandono e degrado, diventando rifugio per senzatetto e sbandati. 


Nel 2011, la Curia ha manifestato l'intenzione di acquisire la villa per destinarla a un centro di ascolto gestito dalla Caritas, sollevando dibattiti sulla coerenza di tale destinazione con le volontà del "Conte Rosso”.


Palazzo Asquer: Un Gioiello Architettonico tra Storia e Mistero


Situato in Via Lamarmora 80, Palazzo Asquer rappresenta un esempio distintivo del Barocchetto Piemontese. 


Costruito nella seconda metà del XVIII secolo, l'edificio si affaccia su Piazza Carlo Alberto e si sviluppa su due piani principali, un piano ammezzato e un piano terra. 


Le finestre dei piani superiori vantano balconi con ringhiere in ferro battuto, mentre il portone principale, incorniciato da pilastri dorici, è sormontato da un timpano triangolare che ospita lo stemma gentilizio dei proprietari.


Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti del 1943. 

Nel dopoguerra, fu sottoposto a un meticoloso restauro per ripristinare la sua antica magnificenza.


Leggende e Curiosità


Si narra che tra le mura di Palazzo Asquer si celino storie affascinanti e misteriose.


Alcune leggende locali raccontano di passaggi segreti utilizzati durante periodi turbolenti per sfuggire a pericoli imminenti o per collegare il palazzo ad altri edifici strategici del quartiere Castello.


Anche se tali racconti non sono documentati ufficialmente, contribuiscono al fascino enigmatico che avvolge la residenza.


Un'Esperienza da Non Perdere


Per gli appassionati di storia e architettura, una passeggiata tra le vie di Castello fino a Palazzo Asquer offre l'opportunità di immergersi nelle vicende di una delle famiglie più influenti della Sardegna e di ammirare un esempio pregevole di architettura settecentesca.


Il palazzo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire i segreti e le storie che hanno plasmato Cagliari nel corso dei secoli.


Inoltre, per chi volesse approfondire la storia della famiglia Asquer, l'Associazione Araldica Genealogica Nobiliare della Sardegna ha recentemente aggiornato l'albero genealogico del casato, offrendo una risorsa preziosa per studiosi e appassionati.


Dopo aver ammirato la maestosità di Palazzo Asquer e scoperto le affascinanti vicende della famiglia che gli ha dato il nome, concedetevi un momento di pausa nella suggestiva Piazzetta Carlo Alberto, proprio di fronte al palazzo.


Circondata da antichi edifici, questa piazza è il punto di partenza ideale per perdersi tra le strette vie acciottolate di Castello, dove ogni angolo racconta una storia, ogni pietra custodisce un segreto e ogni scorcio regala uno spettacolo senza tempo.


Lasciatevi guidare dalla curiosità e immergetevi nella magia di uno dei quartieri più affascinanti di Cagliari!

CONDIVIDI

NOTIZIE ED EVENTI A CAGLIARI

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 17 marzo 2025
Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media
Autore: Valentina Panzera 13 marzo 2025
La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari 
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy