Origine del nome e il fascino della Chiesa di Nostra Signora di Buoncammino
Il Colle di Buoncammino prende il nome dalla storica chiesa di Nostra Signora di Buoncammino, oggi dedicata a San Lorenzo e San Pancrazio.
Questa piccola gemma in stile romanico si erge nel punto più alto del colle calcareo, offrendo un panorama straordinario sulla città di Cagliari.
Un luogo carico di storia e spiritualità, perfetto per chi cerca pace e bellezza.
Il vecchio carcere: un simbolo del passato
A pochi passi dalla chiesa sorge il vecchio carcere di Buoncammino, un’iconica struttura inaugurata nel 1855 e chiusa solo recentemente.
Questo edificio rappresenta un importante pezzo della storia cittadina, che ancora oggi suscita curiosità e alimenta racconti legati alla vita al suo interno.
Il Belvedere: Cagliari ai tuoi piedi
Proseguendo verso il Belvedere, lo sguardo si perde nell’incredibile vista panoramica.
Da qui, Cagliari si mostra in tutta la sua bellezza: si possono ammirare il quartiere Villanova, il Parco Naturale Regionale di Molentargius, la Sella del Diavolo e i giardini pubblici.
Questo luogo è tra i preferiti dai cagliaritani e dai visitatori per ammirare la città in ogni sua sfaccettatura, specialmente al tramonto.
Il Viale Buoncammino: tra Castello e Stampace
Il viale Buoncammino, alberato e panoramico, rappresenta una passeggiata ricca di scorci suggestivi.
Questo percorso collega i quartieri storici di Castello e Stampace, offrendo un’esperienza unica tra natura, architettura e una vista sempre mozzafiato.
Le misteriose scalette di sa arruga de Monti
Avvicinandosi a Porta Cristina, nel cuore del quartiere Castello, si cela un dettaglio curioso: le scalette di via Ospedale, conosciute anche come sa arruga de Monti.
Spesso ignorate dai passanti, queste scalette nascondono un’antica funzione, essendo un collegamento tra il quartiere di Stampace e il Colle di Buoncammino.
Un dettaglio che aggiunge fascino a questo itinerario ricco di storia.
Perché visitare il Colle di Buoncammino?
Il Colle di Buoncammino è molto più di un punto panoramico.
È un luogo dove si intrecciano storia, cultura e natura, un angolo di Cagliari capace di incantare chiunque lo visiti.
Tra i suoi percorsi alberati, i monumenti storici e i segreti nascosti, rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il volto più autentico della città.