BASILICA DI SAN SATURNINO

Valentina Panzera

Basilica di San Saturnino: Un Viaggio nella Storia di Cagliari

La Basilica di San Saturnino, situata in Piazza San Cosimo a Cagliari, è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della città.

A pochi passi dalla Chiesa di San Lucifero, questo monumento rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri scoprire il patrimonio storico, artistico e spirituale di Cagliari.


La Storia della Basilica



La Basilica, intitolata anche ai santi Cosma e Damiano, è dedicata a San Saturnino, il martire patrono di Cagliari. Originariamente costruita nel V secolo, è stata ampliata e modificata nel corso dei secoli, attraversando diverse epoche storiche, dal periodo paleocristiano al romanico.

Le sue imponenti mura in pietra locale raccontano una storia secolare, che ha visto questo edificio essere centro di culto e simbolo di fede per generazioni.


Durante il Medioevo, la Basilica subì numerosi interventi e trasformazioni, in particolare sotto il dominio pisano. Fu proprio in questo periodo che l’edificio assunse l’impronta romanica che oggi lo contraddistingue.

Una delle caratteristiche più affascinanti è la pianta a croce greca, dominata da una maestosa cupola centrale, che conserva tracce di decorazioni in stile bizantino, evocando il glorioso passato dell’edificio.


Il Restauro e la Riscoperta


Dopo un lungo periodo di abbandono, la Basilica di San Saturnino fu restaurata nel XX secolo.

Gli interventi hanno permesso di riportare alla luce la struttura originaria, rendendola uno dei simboli più importanti del patrimonio storico e religioso di Cagliari.


Tra le scoperte più recenti e affascinanti vi è una strada medievale, portata alla luce dagli archeologi, che collegava la Basilica alla collina di Bonaria. Questo antico percorso, probabilmente utilizzato da pellegrini e fedeli, rappresentava un’arteria vitale per la vita religiosa e sociale della Cagliari medievale.


La Necropoli: Un Tesoro Nascosto


Sotto la Basilica si estende una vasta necropoli risalente al periodo romano e paleocristiano. Questo complesso funerario custodisce numerose tombe, tra cui quelle di alcuni martiri cristiani.

Camminare tra i resti della necropoli è come compiere un viaggio nel tempo, un’esperienza unica che rivela il legame profondo tra la vita e la fede delle comunità del passato.


Perché Visitare la Basilica di San Saturnino


La Basilica di San Saturnino non è solo un luogo di culto, ma un simbolo vivo della storia millenaria di Cagliari.

Con la sua architettura unica, i resti archeologici e il profondo significato spirituale, questo monumento continua ad affascinare e ispirare chiunque lo visiti.


Se desideri immergerti nella storia e nella cultura di Cagliari, una visita alla Basilica di San Saturnino è un must.
Questo gioiello architettonico e spirituale offre un’occasione unica per esplorare le radici della città e scoprire un luogo intriso di fascino e mistero.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

CONDIVIDI

NOTIZIE ED EVENTI A CAGLIARI

Autore: Valentina Panzera 27 marzo 2025
Storia, Misteri e Antiche Gallerie del Bastione di Saint Remy
Autore: Valentina Panzera 17 marzo 2025
Cagliari su Latitudes ed Emotions: storia, cultura e mare raccontati dai media
Autore: Valentina Panzera 13 marzo 2025
La Casa Museo di Milena Maria Masala: Un Santuario Rosso Blu nel Cuore di Cagliari 
Share by:
Privacy Policy Cookie Policy